This post is also available in: English (Inglese) Français (Francese) Deutsch (Tedesco)
La Cantieristica di Viareggio ha origini molto lontano diciamo nel 1400
Lucca perde Motrone e localizza la produzione di barche verso Viareggio
Dopo l Unità d’Italia Viareggio consta di 200 imbarcazioni prodotte localmente
Sorgono attività collaterali come i funari, i maestri d’ascia i calafati i velai
i falegnami i fabbri
Dopo il 1860 avviene una evoluzione alla cantieristica con uomini che saranno
i “nomi” della cantieristica viareggina
Il primo veliero viene varato a Viareggio nel 1886 era di 300 T.s.l. ed in seguito
anche da 400 e 500 T.s.l (Tonnellate stazza lorda)
Molti arrivano dall zona dell Arno ma sono in gran parte maestri d’ascia che
sanno costruire barche in legno come voleva la tradizione
Storia Cantieristica Viareggio